È una giornata di fine settembre del 1968, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Zigaina sono sull’isola di Grado. Pasolini è restio ...
Dino Pedriali ha raccontato più volte d’aver incontrato Pier Paolo Pasolini nel mese di agosto del 1975 a Fregene, sul ...
Non ho mai amato il teatro di Pasolini, e quando ho capito perché, ho iniziato ad amarlo. Lo amo oggi nella sua primordiale ingenuità, nella sua arcaicità solenne, nella sua scomodità, che è la stessa ...
Nella descrizione di Levi risuonano le parole con cui Carlo Rosselli – il fondatore di Giustizia e Libertà che, insieme al fratello Nello, verrà ucciso in Francia da sicari fascisti nel 1937 – ricorda ...
Le parole sono svanite, mi hanno abbandonata. Non riesco più a parlare con nessuno. Adania Shibli, scrittrice nata in ...
Anche il leggìo fa la sua parte, e non è detto che sia la meno importante. Quello usato in una serata di metà ottobre alla ...
La presentazione dell’ Indipendence Arch avviene poco tempo dopo la firma di un ordine esecutivo con cui Trump intende ...
Un Riccardo III senza gobba né altre deformazioni fisiche: piuttosto bello, affascinante, seduttore in un giardino di rose, ...
Arriviamo sempre ultimi, con la pretesa, però, di aver scoperto tutto noi (noi occidentali, s’intende). Nel suo Il nocciolo ...
Arriviamo sempre ultimi, con la pretesa, però, di aver scoperto tutto noi (noi occidentali, s’intende). Nel suo Il nocciolo ...
La scalinata al Real Albergo dei Poveri a Napoli: la bassa alzata dei gradini, una distesa di scarpe vecchie, un paio di ...
Arriviamo sempre ultimi, con la pretesa, però, di aver scoperto tutto noi (noi occidentali, s’intende). Nel suo Il nocciolo ...