Dal 30 ottobre al 2 novembre, Flashback Habitat ospita gallerie di arte antica, moderna e contemporanea provenienti da tutto ...
Non è un caso che gli stand più interessanti di Artissima 2025 a Torino, secondo la redazione di Artribune, siano per la metà stranieri. Infatti, dalle 176 gallerie partecipanti emerge una proposta se ...
Si tiene a Palazzo Morando la mostra Fata Morgana: memorie dell’invisibile a cura di Massimiliano Gioni, Marta Papini e Daniel Birnbaum ...
Il frontman Andrea Visaggio della band Talk To Her, formazione veneta dalle sonorità wave-post-punk, racconta la sua visione della musica e dell’arte ...
Dal primo al 3 novembre 2025, il collettivo artistico composto da Emilio Fantin, Luigi Negro, Giancarlo Norese, Cesare Pietroiusti e Luigi Presicce organizza una serie di iniziative per celebrare la v ...
Luce naturale, set in materiali riciclati e la “scatola”: dall’eco rinascimentale a Dada e Bauhaus, l’estetica disciplinata dell’artista Szilveszter Makó ...
L’offerta iniziale per conquistare l’opera sarà determinata per la prima volta in assoluto dal valore del suo peso in oro il giorno della vendita. Si potrebbe partire da 10 milioni di dollari ...
La quinta edizione del festival annuale di arte e luce presenta, dal 20 novembre al 6 dicembre, oltre 60 installazioni luminose di grande scala diffuse nella capitale saudita ...
Con “Mosca 1962” di Andrea Branzi, uscito il 22 ottobre 2025, Humboldt Books festeggia un doppio traguardo: il decimo anniversario della collana “Time Travel” e la pubblicazione del suo venticinquesim ...
Una riflessione sulla necessità di ripensare il rapporto tra cultura, economia e spazio urbano per contrastare la tendenza all’omologazione ormai imperante nei maggiori centri d’Italia ...
Mimmo Jodice è morto il 28 ottobre 2025. È stato uno dei più importanti artisti italiani del nostro tempo. Un ricordo ...
Nei giorni di Artissima, la performance “Armen” dell’artista e compositore armeno-lituano Andrius Arutiunian è un viaggio ...